
Cassetta postale: utilizzo quotidiano – domande frequenti
Cosa succede se la cassetta postale è piena?
Una cassetta postale piena impedisce al postino di consegnare correttamente la posta. In questi casi, le lettere vengono spesso restituite all’ufficio postale o contrassegnate come «non consegnabili». Svuotare regolarmente la cassetta evita ritardi o smarrimenti.
Il postino può lasciare la posta o i pacchi accanto alla cassetta?
No. Il postino non è autorizzato a lasciare posta o pacchi incustoditi vicino alla cassetta. Se la cassetta è troppo piccola o già piena, viene lasciato un avviso e la spedizione può essere ritirata presso l’ufficio postale o un punto di ritiro autorizzato.
Chi è responsabile se la posta non può essere consegnata?
Il destinatario è responsabile di mettere a disposizione una cassetta postale conforme e accessibile dalla strada pubblica. Se la posta non può essere consegnata a causa di una cassetta piena, troppo piccola o non conforme, il servizio postale non può essere ritenuto responsabile.
Ogni quanto devo svuotare la mia cassetta postale?
È consigliabile svuotare la cassetta ogni giorno, soprattutto durante i giorni lavorativi. In questo modo si evitano accumuli, smarrimenti o furti di documenti importanti. In caso di assenze prolungate, Poste Italiane offre un servizio di fermoposta o custodia.
Scopri le nostre cassette postali